I taralli di Ferragosto, una specialità per la festa dell’Assunta
-Non solo mare e momenti sacri a Ferragosto, quest’ultimi dedicati all’Assunzione della Vergine, ma anche interessanti intermezzi gastronomici che vanno dal dolce al salato. Tra “braciate” e ricchi contorni, primi piatti “a sorpresa”, oltre alle angurie, i “melloni” e i gelati, c’è un dolce esclusivo che sembra esser tipico solo della provincia di Caserta, anzi di alcune zone dell’area casertana: Alvignano, Capua e soprattutto Santa Maria Capua Vetere. Sono i taralli di ferragosto, una tradizionale specialità dolciaria che, da sempre, viene approntata in occasione delle celebrazioni della Madonna dell’Assunta.
Sono realizzati con farina, uova e liquore d’anice. Le loro origini sono povere, per quanto la consuetudine di confezionarli è antichissima. I taralli di ferragosto si preparano impastando la farina con le uova e aggiungendo poi i liquori. Dopo avergli conferito la forma circolare, seppur irregolare, vengono adagiati su una teglia imburrata e cotti al forno, prima di essere bagnati in una glassa di acqua e zucchero.
Semplici e gustosi allo stesso tempo, di tali dolci se ne possono trovare diverse dimensioni: dai più piccoli a quelli giganteschi nella loro composizione.
Presso Santa Maria Capua Vetere, anni addietro, i giovani fidanzati erano soliti donare, a ferragosto, i taralli alla propria partner, in quanto, per la loro bontà e per il considerevole loro prezzo d’acquisto, erano ritenuti dei veri e propri “pegni d’amore”.
About author
You might also like
Caserta solidale, Consiglio comunale per le donne iraniane
Alessandra D’alessandro -Una sessione straordinaria e pubblica del Consiglio Comunale della Città di Caserta sul tema dei diritti civili. Appuntamento domani martedì 25 ottobre alle 9. Emilianna Credentino, Assessora alle
Instituto Cervantes, arriva Isabel Clara Lorda Vidal
Claudio Sacco – E’ Isabel-Clara Lorda Vidal la nuova direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, sostituisce Luisa Castro Legazpi che dopo 5 anni alla guida dell’istituto partenopeo passa alla sede francese di Bordeaux. Nata
Mille gelsi per Carditello, la Fondazione a sostegno dei giovani
Mille gelsi e una Reale Delizia per offrire una opportunità di lavoro ai giovani del territorio e stimolare le attività di gelsicoltura e bachicoltura.La Fondazione Real Sito di Carditello, guidata dal