L’anniversario del bombardamento della città, Capua ricorda
-Giovedì 9 settembre, a Capua, ci sarà la ricorrenza del 78esimo Anniversario del Bombardamento della città, tra gli eventi più drammatici e devastanti che colpì l’antico centro longobardo nel corso del Secondo Conflitto Mondiale. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale, avrà inizio alle 9.30, quando nell’androne del Palazzo Comunale in Piazza dei Giudici si raduneranno le Associazioni d’Arma e Combattentistiche, Militari e Civili, insieme alle autorità, per organizzare i propri gonfaloni, labari e bandiere. Alle 9.45, si formerà il corteo che poi si dirigerà verso la Cattedrale. Alle 10.00, verrà celebrata la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo di Capua S.E. Mons. Salvatore Visco. A seguire, vi sarà la deposizione e allocuzione della Corona al Monumento ai Caduti. La città di Capua non ha mai mancato l’appuntamento con la commemorazione di questo drammatico episodio. Il 9 settembre del 1943, a partire dalle 9.10, gli aerei delle forze alleate bombardarono il centro e i suoi punti strategici. Il raid si manifestò con lo stupore della popolazione, incredula soprattutto perché il giorno prima era stato siglato l’armistizio, ritenuto, da tanti, il segno tangibile della fine delle ostilità. I capuani iniziarono a scappare per riuscire ad evitare le tonnellate di ordigni sganciati dalle forze aeree. Per il centro urbano non vi scampo. Il 75% venne distrutto: il ponte romano sul Volturno, le Torri federiciane, il Pirotecnico, il Castello di Carlo V, Palazzo Antignano con il Museo Campano, la Cattedrale, la Chiesa dell’Annunziata e tanti altri edifici storici vennero distrutti o gravemente danneggiati. Tanti furono i morti, ben 1062, di cui accertati 425 e ignoti 637, mentre più di un centinaio furono i feriti.
About author
You might also like
Piano City torna a Napoli. Il pianoforte protagonista
Pietro Battarra – Torna a Napoli per la quinta edizione Piano City, la rassegna nata da un’idea del pianista tedesco Andreas Kern. L’evento è organizzato e promosso dall’Assessorato alla Cultura
Marcianise, Fabio Concato sul palco del Teatro Ariston
Redazione -Il Teatro Ariston di Marcianise si prepara ad ospitare due importanti eventi in programma nelle prossime settimane. Si inizia il 23 marzo con il concerto di Fabio Concato. Quindi,
Prima. L’artista Ivano Troisi alla Galleria Nicola Pedana
Maria Beatrice Crisci – “Prima” è il titolo della mostra di Ivano Troisi che si inaugura sabato 7 aprile alle ore 18,30 presso la galleria Nicola Pedana in piazza Matteotti