Liceo Manzoni e Wwf insieme, la biodiversità in Terra di Lavoro
– Il liceo statale Alessandro Manzoni di Caserta, guidato dalla dirigente scolastica Adele Vairo, in sinergia con il Wwf ospita l’evento “Sostenibilità ambientale e biodiversità… chiariamoci le idee!”. L’incontro si terrà domani 16 marzo dalle ore 16 alle ore 17,30 in diretta streaming sulla pagina facebook del Campus Manzoni. Il progetto è organizzato dalla dirigente scolastica, da Alessandra Prampolini, direttore generale Wwf Italia, e da Piernazario Antelmi, delegato Wwf Italia per la Regione Campania. «Il liceo Manzoni, in questi anni, ha ampliato la propria responsabilità educativa a nuovi ambiti trasversali – spiega la dirigente Vairo – e la partnership con il Wwf ne è l’esempio. Grazie ai continui confronti con il Panda team di Caserta abbiamo attivato percorsi di esplorazione emotiva e culturale e di acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità, un percorso legato alla protezione dell’ambiente e alla cura della casa comune». Il direttore generale del Wwf Italia Alessandra Prampolini afferma: «Siamo a un bivio fondamentale in cui istituzioni, agenzie e singoli cittadini sono chiamati a fare scelte determinanti: da queste scelte dipenderà il nostro benessere, la nostra salute, la nostra sicurezza. Non c’è più tempo per rinvii, dilazioni, incertezze: questo è il tempo della determinazione per fermare la curva del declino della biodiversità che ci racconta di una terra sempre più povera di vita. Il WWF vuole essere protagonista nella costruzione di un mondo nuovo in cui responsabilità e sostenibilità sono regole e non eccezioni della politica, dell’economia e della nostra quotidianità». Interverranno all’evento anche Marco Galaverni, direttore scientifico Wwf Italia, e Renato Perillo, biologo Wwf Caserta, modererà l’evento Raffaele Lauria presidente del Wwf Caserta. Nel suo intervento dal titolo “Proteggere la biodiversità per proteggere l’umanità”, Marco Galaverni spiegherà come «dalla biodiversità dipende la sopravvivenza della nostra specie sul pianeta». Infatti, afferma che «il 21% dell’ossigeno che respiriamo è dovuto all’azione di piante e alghe. Buona parte dell’acqua potabile che beviamo, similmente, viene raccolta e filtrata dagli ecosistemi forestali. E poi il cibo: il declino della fauna selvatica influisce direttamente sulla nutrizione, sulla sicurezza alimentare di miliardi di persone. Difendere gli habitat non serve dunque solo a salvare gli orsi polari e i loro cuccioli, ma noi stessi». Infine, l’intervento del biologo casertano Renato Perillo sul tema “Il valore della biodiversità in provincia di Caserta”. Tema che sarà centrato sul territorio «della Terra di Lavoro che ospita ancora ambienti di notevole pregio, dalle praterie di alta montagna ai boschi ripariali, dalle zone umide litorali ai boschi termofili collinari, con una ricchezza di vita animale e vegetale che va assolutamente studiata, preservata e valorizzata. Una sana gestione del nostro ambiente – conclude – porta benefici immediati ed a lungo termine, sia per la salute che per le economie di tutti i cittadini».
About author
You might also like
Con la musica si può, performance dell’Accademia Musicale
Maria Beatrice Crisci -La performance “Con la Musica di può” dell’Accademia Musicale Yamaha Città di Caserta diretta da Mena Santacroce ha fatto da cornice alla presentazione del libro «Sf-p-ogliami» di
Mozzarella e pasta di Gragnano, insieme per il WorldPastaDay
Alla manifestazione milanese “Tuttofood” si rafforza l’alleanza tra il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp. Le due
Libri. “Istanze Poetiche” alla rassegna letteraria In-Chiostro
Siamo al penultimo weekend della rassegna letteraria In-Chiostro, che si svolgerà fino al 26 settembre nel Chiostro di San Domenico Maggiore. Tra gli organizzatori della rassegna, Terra Somnia Editore, una