Musei e inclusione, focus alla Fondazione De Felice
-Integrazione ed inclusione sociale attraverso l’Arte. Questo è il focus del VI incontro del ciclo Narrare il patrimonio museale dal tema “Musei ed inclusione”, giovedì 25 maggio, ore 16.30, alla Fondazione De Felice. Si parte dalle esperienze già svolte e dai futuri programmi del Museo di Capodimonte, dove l’accessibilità al Museo non è solo strutturale ma di contenuti, perché per rendere i musei inclusivi non è sufficiente eliminare le barriere architettoniche. La sfida è occuparsi e preoccuparsi della fruizione museale dando gli strumenti per vivere le opere esposte. Creare una mediazione intellettiva ed emotiva organizzando una visita museale specificamente progettata in cui il disabile si può immergere, nello sforzo di renderlo partecipe dei contenuti di tipo sensoriale e cognitivo. Un laboratorio delle emozioni, dove l’accessibilità e la fruizione sono intese come possibilità di vivere il museo come luogo di apprendimento e di scoperta di nuovi stimoli legati a tempi, motivazione e capacità di attenzione di ciascun disabile.
L’incontro sarà introdotto dai saluti della presidente della Fondazione De Felice Marina Colonna. Ad introdurre l’argomento Nadia Barrella dell’Università Vanvitelli e Gioconda Cafiero della Federico II. Ne parleranno: Sylvain Bellenger Dirigente generale, Museo e Real Bosco di Capodimonte (L’anormale normalità: visione, condivisione e strategie nell’agenda Capodimonte 2025), Pasqualina Uccello Funzionario Promozione e Comunicazione, Museo e Real Bosco di Capodimonte (Capodimonte per tutti: prospettive e pratiche di didattica inclusiva), Giovanni Minucci Cooperativa Sociale Il Tulipano (La Bellezza dell’Arte e della Natura come fonte di benessere per tutti) e Francesca D’Onofrio, Gianluca Bove Cooperativa Sociale L’Orsa Maggiore (L’Arte che Include ed Educa).
About author
You might also like
Euridice dice, il libro di Maristella Eisenberg alla Feltrinelli
Redazione -Alla Feltrinelli di Corso Trieste a Caserta appuntamento lunedì 16 ottobre alle ore 18 con la scrittrice Mariastella Eisenberg e il suo lavoro «Euridice dice» edito da Terre Blu.
Caserta, ambasciatore enologico il bartender Giacomo Serao
Enzo Battarra – Il bartender casertano Giacomo Serao è ambasciatore di arte, cultura e ricerca in enologia in Italia e nel mondo. Il riconoscimento arriva dalla Uniposms, l’Università Nuova Scuola
I Santi Internauti, all’Ateneo Vanvitelli un ciclo di seminari
Emanuele Ventriglia -Si è tenuta nel pomeriggio di mercoledì 17 maggio, presso l’Aula Appia del dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», l’ultimo appuntamento