Sant’Arpino, a giugno si celebra sua maestà il “Casatiello”
-Sant’Arpino si prepara ad ospitare la ventinovesima edizione della Sagra del Casatiello. La festa dedicata alla tradizione atellana si terrà dal 16 al 18 giugno 2023 presso Piazza Macrì a Sant’Arpino in provincia di Caserta. Andrea Petrone, proprietario del brand “Casatiè”, sulla pagina Instagram annuncia l’evento pubblicando la locandina della sagra dedicata al rustico che la sua famiglia prepara da anni e che è diventato il marchio di fabbrica Petrone.
Tre serate per rievocare gli antichi sapori della tradizionale cucina contadina tra Gastronomia, artigianato e folklore. Il programma prevede stands gastronomici e artigianali, viste guidate al Palazzo Ducale, spettacoli musica e tanto altro. Le novità di quest’anno sono la mostra “L’anno vanvitelliano: 250 anni dalla morte del Maestro Luigi Vanvitelli” presso la pinacoteca comunale “Massimo Stanzione”, la rappresentazione storica dell’associazione “Rievocatori Antiqua Tempora”, la sfilata in costumi ottocenteschi e la premiazione del concorso “Un manifesto per la Sagra”. Una sagra che celebra il casatiello, un rustico tipico delle festività pasquali ma che a Sant’Arpino si prepara tutto l’anno. Il nome casatiello deriva dal latino “caseus” che in italiano significa “formaggio” e identifica l’enorme quantità presente al suo interno. È importante differenziare il Casatiello dal “Tortano”, stesso procedimento ma con due differenze sostanziali: nel Tortano è maggiormente utilizzato lo strutto invece della sugna e le uova non sono poste sopra come decorazione.
About author
You might also like
Grande musica e teatro di qualità, in scena la Comunalia 2021
– Prenderanno il via domani, sabato 18 dicembre, gli eventi di “Comunalia 2021”, la manifestazione di musica e teatro, organizzata dagli Assessorati alla Cultura e agli Eventi del Comune di
Liceo Manzoni. Attualità della cultura greca, giornata di studio
-Al Liceo Manzoni di Caserta, la Società Filellenica Italiana, presente nella persona del Presidente, Marco Galdi, ha concluso le cerimonie in occasione del bicentenario della Rivoluzione greca (1821-2021). Celebrazione che,
Museo civico Gaetano Filangieri. Un altro pezzo d’arte napoletano
(Mario Caldara) – Il 19 novembre è una data importante, che testimonierà ulteriormente quanto Napoli sia un pozzo d’arte senza fondo. Il Museo Civico Gaetano Filangieri ha da poco riaperto