Sulle tracce dell’anima, Antonella Botticelli a Castel dell’Ovo

Sulle tracce dell’anima, Antonella Botticelli a Castel dell’Ovo

Luigi Fusco

Sulle tracce dell’anima è il titolo della personale di Antonella Botticelli che verrà inaugurata giovedì 24 giugno, alle 18.30, presso la Sala delle Terrazze in Castel dell’Ovo a Napoli. La mostra, che resterà aperta al pubblico fino al primo luglio, è stata organizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Ben trenta sono le opere che verranno esposte, relative al periodo 2014-2021. Per l’occasione verrà presentato il nuovo catalogo dell’artista a cura di Giorgio Agnisola.

Beneventana di origine, maddalonese di adozione, Antonella Botticelli da anni conduce un’intensa attività di ricerca nel campo della pittura, sconfinando, in qualche singolare circostanza, anche nell’ambito della scultura. Il suo è uno stile caratterizzato fortemente da tendenze informali che spesso sfociano anche in culture cosiddette “underground”, riferendosi così alla lezione di Basquiat. Nel tempo, Botticelli è riuscita a inaugurare un proprio linguaggio, così come un personalissimo stile creativo, dando prova delle sue capacità compositive anche attraverso l’elaborazione di soggetti legati alla dimensione figurativa. In merito alla sua copiosa produzione, scrive Giorgio Agnisola: “Seppure sulla spinta di una sensibilità intuitiva, Antonella Botticelli ha sempre sensibilmente mirato a esprimere attraverso l’opera non solo un suo stato d’animo ma anche un contenuto esistenziale. Come nella tradizione informale, insegue infatti nel segno e nella materia non solo una capacità evocativa che sfugge a una elaborazione progettuale ma anche una lucidità interpretativa e persino un prospettico sia pure visionario orizzonte contenutistico”.

Per poter visitare l’esposizione bisognerà prenotarsi al seguente indirizzo mail: http://ingressi.comune.napoli.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1138 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Pa’ come Pasolini, c’è Luigi Lo Cascio sul palco del Comunale

Redazione – Torna sul palco del Teatro Comunale Luigi Lo Cascio. A presentarlo è il Teatro Stabile del Veneto. Lo spettacolo è «Pa’», drammaturgia di Marco Tullio Giordana, da testi

Primo piano

Dolce&Salato, la formazione che porta in tavola il buon gusto

(Maria Beatrice Crisci) – Un bel pomeriggio di festa alla scuola Dolce & Salato di Maddaloni. L’occasione è stata la conclusione della sessione invernale delle attività didattiche. Ad accogliere gli

Spettacolo

Artestate a Casagiove. Teatro musica e arte per la 29esima edizione

Pochi giorni ancora e il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove finirà sotto i riflettori della 29esima edizione di Artestate, la rassegna di spettacoli organizzata dall’Amministrazione comunale e finanziata dalla Regione