Un’Estate da Re alla Reggia, accoglienza ma anche sicurezza

Un’Estate da Re alla Reggia, accoglienza ma anche sicurezza

Claudio Sacco

Aperia (2) – Al via la quarta edizione della rassegna “Un’Estate da Re” nell’Aperia del Giardino Inglese. E la Reggia di Caserta è pronta ad accogliere gli spettatori della kermesse musicale. In occasione della rassegna in programma dal 28 agosto al 29 settembre, il monumento vanvitelliano ha adottato alcuni provvedimenti volti a consentire l’accoglienza dei visitatori e il sereno svolgimento delle iniziative previste dal programma.

Nella nota della Reggia si legge: “Al fine di permettere il deflusso dei turisti e tutelare fruitori e luoghi, il Complesso osserverà orari di apertura diversificati, così come comunicato già a partire dalla scorsa settimana attraverso il front office della biglietteria, il sito internet della Reggia di Caserta, la stampa, il web e i social media. Nei giorni degli spettacoli, gli Appartamenti saranno visitabili, come di consueto, dalle 8,30 alle 19,30 con ultimo ingresso alle 19, mentre sono state introdotte delle variazioni agli orari di visita del Parco, che resterà aperto dalle 8,30 alle 17,30, con ultimo ingresso alle 16,30, e del Giardino inglese, visitabile dalle 8,30 alle 17, con ultimo ingresso alle 16”.

I possessori dei ticket degli spettacoli, oltre a poter usufruire del biglietto “Reggia speciale – Un’estate da Re” e accedere per due giorni agli Appartamenti, al Parco e al Giardino Inglese al costo di dieci euro, così come concordato con la Scabec, potranno visitare, solo previa prenotazione, il Giardino inglese (per informazioni consultare il sito www.unestatedare.it). L’accesso sarà consentito, a partire dalle 17.30, a piedi, dal cancello di Maria Cristina (adiacente alla fontana di Diana e Atteone); in navetta, con partenza, dall’esterno della Reggia di Caserta, in piazza Carlo III. Non sarà consentito, per alcuna ragione, l’ingresso pedonale al Parco dai varchi principali.

A partire dalle 18.30, il pubblico di Un’Estate da Re sarà potrà accedere al Giardino inglese dai medesimi punti e con le medesime modalità. Anche il deflusso dei partecipanti avverrà, a piedi, dal cancello di Maria Cristina; in navetta, con punto di raccolta nel piazzale della Fontana di Diana e Atteone e unica fermata all’esterno del monumento in piazza Carlo III.

La direzione della Reggia, infine, ricorda che “non è possibile fumare nell’Aperia, e che, per il rispetto della bellezza dei luoghi e della sicurezza dell’ambiente, è fatto assoluto divieto di gettare cicche di sigarette sia nel Giardino Inglese sia nel Parco”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8966 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

43 minuti sulla scena del Piccolo di Caserta, egoisti in coppia

Pietro Battarra – Il Piccolo di Caserta torna al teatro “impegnato”. La rassegna “A casa di Angelo e Paola” propone in questo fine settimana al Cts, al civico 6 di via

Comunicati

Sport e inclusione al Campus Manzoni, diretta streaming

Nel quadro di una serie di iniziative tese a valorizzare al Liceo Manzoni lo Sport come denominatore comune, il giorno 23 aprile 2021 alle ore 16.30, in modalità streaming sulla

Primo piano

La Riffa di Pontelatone, un evento tra tradizione e modernità

Tiziana Barrella -Nel borgo medioevale di Pontelatone, risalente al X secolo, nei giorni che vanno dal 14 al 19 agosto si svolge «La Riffa», una manifestazione millenaria che unisce tradizione