Dalla Reggia a Pompei, tanti visitatori nei siti della Campania

Dalla Reggia a Pompei, tanti visitatori nei siti della Campania

Luigi Fusco (ph Marianna D’Amore / Ivano Iannelli)

-Più di 20.000 ingressi sono stati registrati nell’ultimo week end di ottobre a Pompei e il numero tenderà a salire nel corso del ponte dei “morti”. A dichiarare la straordinaria presenza di visitatori presso il sito archeologico vesuviano è stato il direttore stesso, Gabriel Zuchtriegel, che attraverso un twitter ha precisato che è un “bel segnale di ripresa verso i livelli pre-covid”, raggiunto anche grazie alla collaborazione che c’è stata da parte dei turisti e dello staff. Per quanto siano non ancora noti i numeri in generale dell’affluenza, pure a Napoli le presenze sono state altissime, distribuite tra il centro storico, la Cappella Sansevero e il Museo Nazionale Archeologico. Numerose sono state difatti le persone che, tra sabato 30 e domenica 31 ottobre, li hanno invasi, spinti dal desiderio di attraversare le caratteristiche stradine delle botteghe presepiali, di vedere le bellezze scultoree del tempio dei “Di Sangro” e di apprezzare le suggestive testimonianze greco-romane del MANN.

Anche alla Reggia di Caserta sono accorsi molti turisti, così come in tanti si sono riversati in visita del Circuito Archeologico dell’Antica Capua e della Capua longobarda.  Nonostante la pandemia ancora in atto, il pubblico, in generale, ha mantenuto i livelli di guardia e sono stati rispettate le norme anti-covid. Seppur è ancora presto fare pronostici in merito alla prossima stagione turistica prevista durante il prossimo periodo natalizio in Campania, soprattutto a causa di una non trascurabile ed eventuale propagazione del virus, i dati riportati in questi giorni sono da intendersi come un significativo segnale di ripresa dell’intero settore, i cui numeri sono al momento effettivamente paragonabili a quelli del periodo pre-covid e pertanto è opportuno fare i dovuti scongiuri e augurarsi che il trend continui ad esser ancora positivo.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 917 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Tato Russo fa rinascere il café chantant al Teatro Comunale

(Claudio Sacco) – Il lungo week-end con Tato Russo al Comunale di Caserta inizierà nel pomeriggio di sabato 18 febbraio, quando il celebrato uomo di teatro napoletano terrà un incontro pubblico.

Comunicati

Villaggio dei Ragazzi, al via il servizio residenziale gratuito 

-Grazie al contributo annuale della Regione Campania e ai frutti della oculata gestione commissariale, anche per l’anno scolastico 2022/23 la Fondazione Villaggio dei Ragazzi “don Salvatore d’Angelo” attiverà, nel mese di ottobre, il

Primo piano

PAN di Napoli. IABO 20th, la mostra Antologica 2003/2023

Redazione -Il 27 gennaio, alle ore 19.00, presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli, inaugurerà la mostra IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023. Street art/Dipinti/Installazioni/Video, promossa da DADART e dalla Fondazione