Napoli, le Serve in scena aprono la stagione del Teatro Nuovo
– Debutta mercoledì 25 ottobre al Teatro Nuovo di Napoli lo spettacolo “Le serve” di Jean Genet. L’allestimento è presentato da Teatro e Società, Teatro Biondo di Palermo e Teatro Stabile di Catania. In scena Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina.
Scritta da Jean Genet nel 1946, Le serve traeva spunto da un fatto di cronaca nera degli anni ’30, che sconvolse l’opinione pubblica francese: l’uccisione di una ricca signora e della figlia da parte delle due domestiche.
Genet lo prese a modello della sua farsa tragica, in cui due sorelle a servizio presso una ricca signora, che ogni giorno inscenano una pantomima in cui a turno si scambiano i ruoli di serva/padrona. Indossando gli abiti di “Madame” durante la sua assenza, e inscenando un finto omicidio della signora, tirano talmente la corda che sono costrette a provare a uccidere sul serio la loro padrona e, non riuscendovi, decidono di autoannientarsi.
“È una favola che diventa un rituale maledetto e insopportabile – spiega il regista – come tutto ciò che cerca di svelare la violenza profonda che vive in noi e determina la nostra cultura, la nostra psicologia, la nostra esistenza. È una cerimonia, come si ripete spesso nel testo: vi si celebra la dipendenza, l’odio, l’invidia, la sensualità della violenza e l’interscambiabilità dei ruoli. È una messa nera, un’invocazione sensuale del potere, un denudamento insieme fisico, morale e sociale”.
Il testo è diventato, negli anni, un classico del teatro moderno, sia per i mille risvolti psicologici, in cui attrici e registi possono tirar fuori ognuno le proprie doti immaginifiche migliori, sia per la satira di una civiltà borghese che Genet vedeva già in disfacimento, e per la metafora di un’impossibile redenzione dei reietti, presi tra l’amore e l’odio, il desiderio di emulazione e di scalata sociale da un lato e la volontà di annientare i privilegi immeritati dall’altro, e quindi destinati fatalmente a soccombere.
About author
You might also like
Quando l’amore? “Anche domattina”, il libro di Carmela Tomei
Maria Beatrice Crisci -L’estate non è ancora finita, c’è ancora tanto tempo da dedicare alla lettura. Libri in Redazione in questa calda domenica di fine agosto propone l’opera prima di
Sentieri Mediterranei, domani concerto della Scarlatti
Con il recital di Catherine Spaak nei meravigliosi giardini dell’Abbazia del Loreto ha preso ufficialmente il via la XVIII edizione di “Sentierieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto da Enzo Avitabile